Il Vigneti del Parco di Moncaro è una pregiata selezione della famosa cantina Marchigiana. Prodotto con solo uve Montepulciano, coltivate nel suggestivo territorio del Parco del Conero. Con la sua capacità in formato Magnum, è perfetta per condividere i momenti speciali con amici e famiglia durante le feste e le occasioni importanti.
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA: alla vista si presenta di un intenso e lucente rosso rubino che sfuma al porpora. Ottima è la consistenza. Al naso esprime eccellenti profumazioni fruttate di amarena e viola passita che soddisfano l’olfatto con grande finezza. L’intensità e la persistenza sono alla massima forza. Complesse note di aromi terziari speziati ed eterei si sprigionano dal fondo, mettendo in evidenza un elegante legno. In bocca è rotondo e di gran corpo, succoso; ottimi i tannini nobili contrastati dal calore dell’alcol, a rendere l’equilibrio perfetto. L’armonia avvolge tutte le sue componenti in un finale di grande eleganza.
ABBINAMENTO: perfetto in abbinamento a piatti di carni pregiate da bovini adulti: costate, fiorentine e filetti di Marchigiana gentile, Chianina e Angus si sublimano con i Vigneti del Parco. Tartufi bianchi di Acqualagna e Alba, grandi formaggi stagionati come il Fossa di Talamello e Sogliano completano la lista delle eccellenze gastronomiche da concedere a questa preziosa Riserva.
VIGNETI DEL PARCO CONERO RISERVA DOCG 2012 MAGNUM "MONCARO"
Fra le cantine che producono i vini delle Marche, la Moncaro Terre Cortesi è sicuramente da annoverare fra quelle che, nel corso degli anni, hanno saputo coniugare al meglio qualità e quantità. Stiamo parlando di numeri che rispondono a 1600 ettari vitati in totale, i quali tradotti in bottiglie raggiungono la media di sette milioni vendute ogni anno. Numeri da capogiro, capaci di conquistare importanti fette nei mercati nazionali e internazionali, e proporsi quindi come un volano per l'intero movimento enologico marchigiano e non solo.
La Moncaro nasce nel 1964 come cooperativa dei produttori vinicoli della zona di Montecarotto, comune ubicato nel cuore dei castelli di Jesi, zona di produzione del Verdicchio. Nel 1995 l’azienda acquisisce la cantina di Camerano, situata sulla riviera del Conero, zona geografica di produzione della DOC Rosso Conero. Nel 1999, poi, al complesso imprenditoriale si aggiunge la terza cantina, quella di Acquaviva Picena, nella quale vengono oggi prodotte le DOC tipiche delle terre picene, quali Rosso Piceno, Offida DOC Pecorino e Offida DOC Passerina.
Con le sue tre cantine, ubicate in quelle che sono le tre zone strategiche per la produzione dei vini marchigiani, la Moncaro annovera attualmente a catalogo gran parte delle DOC delle Marche, riuscendo così a proporre una gamma di prodotti che destinati tanto al mercato della grande distribuzione quanto ai palati più raffinati. Nonostante tali imponenti dimensioni, l’azienda si basa su ferrei e rigidi valori, per cui mantiene un costante e continuo controllo di tutta l’intera filiera produttiva. Tra i filari, le piante sono allevate nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema, e in cantina ogni passaggio produttivo è volto a esaltare e valorizzare le tipicità di frutto e territorio. Dalle etichette più classiche fino a quelle più ricercate, passando per i monovarietali, per le bollicine e per i biologici, sono vini, quelli etichettati “Moncaro”, in grado davvero di rispondere a tutti i gusti e a tutte le esigenze.